Centro Pastorale Familiare
Diocesi di Verona
Nei mesi scorsi in tanti hanno parlato di riscoperta di una dimensione fondamentale della vita cristiana: la Chiesa domestica. Non possiamo ora parlare di tutto ma in modo super sintetico vorremmo indicare riguardo questo punto alcuni significati davvero di importanza straordinaria, che oggi particolarmente e nel prossimo futuro siamo chiamati a riscoprire...

«Fai della tua piccola casa una Chiesa.
Dove infatti ci sono il salmo, la preghiera, i cantici dei profeti
non sbaglierà chi voglia chiamare questa riunione una Chiesa»
(Giovanni Crisostomo, Esp. In Ps. 41, 2 (PG 55, 158).
Casa Nicodemo
Pagnano di Merate (LC)
Siamo una piccola fraternità di cristiani che da un po' di anni‚ vive un'esperienza comunitaria dal giovedì alla domenica.
Ci sta a cuore che l'Evangelo diventi incontrabile dentro la vita. Ci sta a cuore che i giovani (e non solo)‚ come fu per Nicodemo‚ possano trovare un "luogo" in cui ascoltare le domande che portano dentro e riconoscere in Gesù una via di senso e di vita piena. E ci sta a cuore essere una realtà in cui cercare quella bellezza che salverà il mondo con la cultura‚ l'arte‚ la natura‚ gli incontri‚ il confronto.
Semplici gli ingredienti che puoi trovare e che sono per noi il nutrimento per una vita radicata nel Signore: la preghiera comune e quella personale‚ uno stile comunitario‚ una casa che si apre all'accoglienza.
Comunità di famiglie Balicanti
Canelli (AT)
Siamo una piccola comunità formata da 4 famiglie: 3 residenti e una in attesa di risiedere appena gli spazi lo consentiranno. Viviamo vicini, sul “Bric di Balicanti” a Canelli (tra le province di Asti e Cuneo), per fare esperienza nel quotidiano di fraternità, preghiera, condivisione dei beni e ricerca dell’essenziale. Ogni famiglia ha un alloggio distinto e lavori propri. Condividiamo la stanza della preghiera, gli spazi per l’ospitalità, i saloni per gli incontri, l’orto, il frutteto, gli attrezzi, un’auto…; progettiamo insieme attività e lavori strutturali, abbiamo una cassa comune per le spese generali (acqua, gas, luce, ecc.)...


Famiglie Missionarie a Km0
(Diocesi di Milano.. e non solo)
Abitare in una canonica, in un oratorio o in una struttura sussidiaria della parrocchia, per un'esperienza di fraternità, di accoglienza, di corresponsabilità pastorale. Per annunciare la gioia del Vangelo nel modo più semplice e vero: da persona a persona.


Coniugi Dall'Orso
Siamo Francesca e Giulio.
La nostra storia è partita da Genova, città natale, frequentando l’Azione Cattolica parrocchiale e diocesana degli anni ’70-’80. Anni intensi di fermento progettuale e ricerca spirituale: Scuola di preghiera di P. Gasparino (Cuneo); servizio in varie parrocchie, volontariato in diocesi e al Paverano (Cottolengo di don Orione).
Lì è maturata anche la scelta di sposarci, di cercare un luogo dove realizzare il nostro sogno di comunità di famiglie. Sogno che si è chiarito man mano e che abbiamo rincorso nelle vicende della vita, per tentativi ed errori, passando anche per Piacenza. Poi con i nostri tre figli siamo riusciti a “raggiungerlo” in varie tappe, sulle colline di Castel S. Pietro Terme (BO).

Comunità Il Mulino
Casole (FI)
Nel verde Mugello toscano, a Vicchio, paese natale di Giotto e del Beato Angelico, non lontano da Barbiana, dove don Lorenzo Milani inventò la sua famosa scuola destinata a fare storia, alcune famiglie cercano di vivere nella scia delle prime comunità cristiane di cui si racconta negli Atti degli Apostoli.
“Erano perseveranti nell'insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere.” (At 2,42)
“La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un'anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune.” (At 4,32)
Elena e Marcello Copertino
Le Querce della Porrettaccia (diocesi di Forlì-Bertinoro)
Quello che ormai ci sembra chiaro e su cui, ogni possibile dubbio sta ulteriormente svanendo, è che in questa Pasqua 2020 abbiamo assistito ad un profondo rinnovamento della Chiesa universale, che vede, fra i suoi aspetti preminenti, la nascita, o meglio il nuovo compimento, della Chiesa domestica.
Santuario di S. Antonio
Boves
La nostra formazione, personale e di fede, trova ispirazione nella spiritualità e nella pedagogia di S. Ignazio di Loyola; condividiamo quindi con i Gesuiti la stessa fonte spirituale, ma ovviamente con alcune particolarità specifiche della nostra vita laicale e di coppia.
Comunità BETHESDA
Un antico casolare nella periferia di Padova è diventato una comunità dove vivono insieme quattro giovani famiglie (più una) con i loro quindici bambini. Nello spirito del Vangelo e con le porte aperte all’accoglienza. Un nuovo modo di “abitare” la Chiesa attraverso una fraternità che si realizza concretamente nella condivisione di alcuni spazi a disposizione di tutti, nel sostegno reciproco, nell’ascolto della Parola di Dio e mettendo in comunione le risorse e i talenti di ciascuno a servizio dei fratelli più bisognosi.

Famiglia Franchini
Parrocchia dell'Osservanza
(diocesi di Cesena - Sarsina)
Ciao a tutti, siamo Federico e Chiara, una coppia di giovani sposi rispettivamente di 27 e 24 anni. In queste poche righe cercheremo di raccontarvi qualche pezzo della nostra vita, forse i più importanti fino ad ora o forse quelli che meglio affiorano nella nostra mente per il proprio splendore, chissà…

Don Antonio Torresin
Parrocchia San Vito al Giambellino
(diocesi di Milano)
Abbiamo percepito meglio l’evidenza che l’eucaristia non è una devozione individuale ma un atto comunitario. Che cosa fare allora? Molti preti si sono buttati a pesce nella strada della trasmissione via streaming delle messe che continuavano a celebrare anche “in assenza di popolo”. Il mio istinto è stato diverso ...